Ciao a tutti
Volevo dirvi che ho fatto oltre a questo blog anche un altro blog, per aggiornare tutti i lettori che amano il Mondo delle macchine.
Io lavoro qui o meglio lavoro insieme a mio marito nella nostra officina.
http://officinafiumicino.blogspot.it/
Se vi va aspetto un vostro giudizio!!!
GRAZIE!!!
LA SEMPLICITA' DELLE RICETTE E LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI OGNI RICETTINA ,VI GARANTIRANNO UNA RIUSCITA OTTIMA DEI VOSTRI DOLCETTI PER OGNI OCCASIONE..... PROVATELI!!!!!
giovedì 2 maggio 2013
domenica 21 aprile 2013
PANE INTEGRALE
PANE INTEGALE
100 gr di farina manitoba
200 gr di farina integrale ( Barilla)
un cucchiaino di sale
6 gr di sale
3g di lievito fresco
230 ml di acqua
volendo si può usare anche solo la farina integrale( quindi 300 gr di farina integrale)
Sciogliere in una ciotola il lievito con l'acqua ed unire le farine con il sale e lavorate per pochi minuti.
Far riposare 10 minuti.

FASE 1
Dopo 10 minuti sempre nella ciotola tirare l'impasto dall'alto premendolo al centro , ripetere l'operazione 8 volte. (foto)
Far riposare altri 10 minuti.
Ripetere di nuovo la FASE 1 far riposare di nuovo 10 minuti.
Ripetere un'altra volta la FASE 1 e poi lasciarlo riposare è per 1 ora.
Quando l'impasto è raddoppiato dare un leggero pugno all'impasto per togliere l'aria .
Passare l'impasto su un piano di lavoro e dare la forma ovale.
Ripiegare verso il centro l' estremità dx dell'ovale.
E la sx verso il centro.
Si ottiene più o meno un rettangolo.
Ripiegare e tirare l'estremità superiore del rettangolo di un terzo verso il centro. Ripetere finchè non si ha un panetto regolare.
Fare riposare finchè non si è raddoppiato.
Mettere l'impasto su carta da forno e cuocere a 200° per 30 minuti circa . Forno ventilato.
100 gr di farina manitoba
200 gr di farina integrale ( Barilla)
6 gr di sale
3g di lievito fresco
230 ml di acqua
volendo si può usare anche solo la farina integrale( quindi 300 gr di farina integrale)
Sciogliere in una ciotola il lievito con l'acqua ed unire le farine con il sale e lavorate per pochi minuti.
Far riposare 10 minuti.
FASE 1
Dopo 10 minuti sempre nella ciotola tirare l'impasto dall'alto premendolo al centro , ripetere l'operazione 8 volte. (foto)
Far riposare altri 10 minuti.
Ripetere di nuovo la FASE 1 far riposare di nuovo 10 minuti.
Ripetere un'altra volta la FASE 1 e poi lasciarlo riposare è per 1 ora.
Quando l'impasto è raddoppiato dare un leggero pugno all'impasto per togliere l'aria .
Passare l'impasto su un piano di lavoro e dare la forma ovale.
Ripiegare verso il centro l' estremità dx dell'ovale.
E la sx verso il centro.
Si ottiene più o meno un rettangolo.
Ripiegare e tirare l'estremità superiore del rettangolo di un terzo verso il centro. Ripetere finchè non si ha un panetto regolare.
Fare riposare finchè non si è raddoppiato.
Mettere l'impasto su carta da forno e cuocere a 200° per 30 minuti circa . Forno ventilato.
domenica 7 aprile 2013
CREMA AL CAFEE'
CREMA AL CAFFE'
500 gr di latte
200 gr di caffè ristretto ( nescafè 20/30 gr per Lt)
160 gr di zucchero
160 gr di tuorli
46 gr di amido di mais
Portare ad ebollizione il latte con il caffè ristretto.
A parte sbattere i tuorli con lo zucchero ed unire l'amido setacciato.
Mettere una parte del latte nel composto di uova ed amalgamare e girare bene.
Versare il composto nel restante latte sul fuoco e fare cuocere per altri 10 minuti.
Far raffreddare e farcire
venerdì 5 aprile 2013
martedì 26 marzo 2013
CREMA AL LIMONE
300 gr di crema pasticcera
200 gr di panna montata
40 gr di succo di limone
buccia di limone
4 gr di gelatina in fogli
Per prima cosa preparare la crema pasticcera, la ricetta è nell'etichette.
Dalla crema ricavare 300 gr e metterla in una ciotola.
Ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
Fondere la gelatina ammorbidita nel succo di limone, stemperare con un pò di crema ed unirla al composto iniziale.
Montare la panna ed unirla alla crema (ai 300 gr)aggiungere la buccia di limone.
Lasciare in frigo per 6 ore.
300 gr di crema pasticcera
200 gr di panna montata
40 gr di succo di limone
buccia di limone
4 gr di gelatina in fogli
Per prima cosa preparare la crema pasticcera, la ricetta è nell'etichette.
Dalla crema ricavare 300 gr e metterla in una ciotola.
Ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
Fondere la gelatina ammorbidita nel succo di limone, stemperare con un pò di crema ed unirla al composto iniziale.
Montare la panna ed unirla alla crema (ai 300 gr)aggiungere la buccia di limone.
Lasciare in frigo per 6 ore.
mercoledì 13 marzo 2013
BUON COMPLEANNO LINO!!!
AUGURI A MIO SUOCERO!!
Pan di spagna con ganache alla gianduia
Per la ganache :
400 gr di ciocclato gianduia
700 gr di panna liquida
50 gr di pasta di nocciola
per chi preferisce la ganache al latte: 300 gr di cioccolato al latte
700 gr di panna liquida
Portare al bollore la panna, versare sul cioccolato gianduia piano piano, con un mixer ad immersione emulsionare, non molto.
Far riposare in frigo per 12 ore circa
Trascorse le 12 ore, montare in planetaria.
Pan di spagna con ganache alla gianduia
Per la ganache :
400 gr di ciocclato gianduia
700 gr di panna liquida
50 gr di pasta di nocciola
per chi preferisce la ganache al latte: 300 gr di cioccolato al latte
700 gr di panna liquida
Portare al bollore la panna, versare sul cioccolato gianduia piano piano, con un mixer ad immersione emulsionare, non molto.
Far riposare in frigo per 12 ore circa
Trascorse le 12 ore, montare in planetaria.
domenica 10 marzo 2013
giovedì 7 marzo 2013
giovedì 14 febbraio 2013
San Valentino
AUGURI A TUTTE LE COPPIE CHE SI AMANO!!
Sono a casa con la febbre quindi non potevo uscire a comprare ciò che mi serviva, allora ho deciso di fare una piccola tortina a cuore utilizzando ciò che avevo in casa.
PICCOLO PAN DI SPAGNA DA DM 16
BAGNA AL LATTE
CREMA PASTICCERA E MARMELLATA DI MORE.
DECORATA CON ZUCCHERINI E POLVERE DI COCCO!!
giovedì 7 febbraio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)